Visualizzazione post con etichetta PT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PT. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2014

Massaggio Terapeutico Decontratturante BRISTOL

Massaggio Terapeutico Decontratturante


Il massaggio terapeutico può essere considerato un vero e proprio trattamento terapeutico e trova le proprie origini nella storia, tanto che veniva utilizzato già ai tempi degli antichi greci e romani per alleviare le sofferenze articolari.
Il massaggio decontratturante scioglie le tensioni e le contratture donando sollievo ai soggetti con dolore muscolare localizzato, causato da atteggiamenti posturali sbagliati, movimenti scomposti, incidenti occasionali o da stanchezza.
Quando un muscolo si contrae limita l’ampiezza dell’estensione dei nostri movimenti. Questo genera una sensazione di irrigidimento e in alcuni casi provoca dolore, fino ad arrivare a bloccare i movimenti. Le contratture possono colpire tutti, compresi coloro che non praticano attività fisica e nella maggior parte dei casi si manifestano negli arti inferiori, ma possono interessare anche la schiena ed in particolare la zona lombare.
Il massaggio decontratturante, grazie a manovre profonde, migliora l'elasticità dei tessuti, rimuove l'acido lattico e rilassa la muscolatura, dando una sensazione di sollievo immediata. L'effetto salutare delle pressioni e degli sfregamenti eseguiti dal fisioterapista, vengono potenziati dall'impiego di oli naturali che grazie alle loro caratteristiche  stimolano il sistema nervoso e concorrono a migliorare la salute della pelle.
INDICATO NEI CASI DI:
  • Blocchi Articolari
  • Contratture
  • Dolori e Spasmi muscolari
  • Rigidità
  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Lombo-sciatalgia
  • Sciatica
SEDUTE: In media una seduta può durare dai 30 ai 60 minuti ed è accompagnata dall’utilizzo di oli naturali che grazie alle loro proprietà stimolano il sistema nervoso e contribuiscono a migliorare la salute della pelle.  Il ciclo prevede un numero di massaggi che possono variare da 3 fino ad un massimo di 10, a seconda dell’intensità del problema.

LINFODRENAJE #BRISTOL

 ¿Piernas hinchadas? Activa tu sistema linfatico!



Si tu problema es la retención de líquidos, muy probablemente, tu sistema linfático no funciona correctamente. El sistema linfático es el que se encarga de recoger los líquidos del cuerpo, por eso, es muy importante mantenerlo activo. Para conseguirlo usaremos  el linfodrenaje  que  es un masaje linfático especial que trabaja y vacía primero el sistema linfático del tronco (incluso de regiones bastante distantes), y también de las áreas normales o no afectadas adyacentes al miembro linfadematoso, con el fin de reducir y eliminar el linfedema.

El masaje del miembro afectado siempre debe hacerse en la dirección del flujo de la linfa.
Para conseguir los mejores resultados, La terapia consiste en dar:
  • De dos a seis semanas de linfodrenaje (más tiempo en casos graves).
  • De duración como mínimo de una hora por miembro afectado por día.
El masaje debe darse por lo menos durante 5 días seguidos semanales. En un tratamiento correctamente hecho, la mayor reducción normalmente ocurrirá en los primeros 7-10 días. El resto de los día son normalmente de consolidación y mantenimiento, posibilitando el vaciado linfático colateral, aumentando el bombeo por las vías de vaciado profundas, ablandando el exceso de tejido enfibrosado, y a veces un trabajo especial para acondicionar de la piel.
Muy importante: Es muy importante que el fisioterapeuta esté especializado en la terapia de linfodrenaje para evitar posibles complicaciones y para conseguir los mejores resultados.


martedì 4 febbraio 2014

Linfodrenaggio metodo Vodder

Linfodrenaggio metodo Vodder
E’ un massaggio che stimola l’attività del
sistema linfatico esercitando un’azione di drenaggi estremamente efficace. Contrasta il contrasto dei liquidi che è la causa della cellulite. Con un ritmo lento ed una manualità delicata permette, inoltre, un buon rilassamento.
Il metodo consiste nel forzare, con lievi pressioni graduali, i tessuti a svuotarsi dai liquidi e i vasi linfatici rimasti ad accelerarne il riassorbimento.
Il trattamento secondo Vodder dovrebbe anche essere in grado di ridurre la rigidità del tessuto fibroso nei casi avanzati di linfedema. L’effetto generale è una diminuzione del dolore e un rilassamento muscolare.Le principali indicazioni sono l’effetto antiedematoso, esso favorisce infatti la circolazione linfatica, aumentandone la velocità di scorrimento, permettendo in questo modo la riduzione dell'edema, sia linfatico, sia di altra origine, come può avvenire nel periodo premestruale, nelle donne in gravidanza, dopo aver subito l’asportazione della vena safena, dopo l’esecuzione di procedure sclerosanti sulle varici o a seguito d’interventi di mastectomia. 

Utile anche per eliminare gli edemi che si formano dopo un intervento di chirurgia plastica ed estetica, qui l’ideale sarebbe eseguire i trattamenti sia prima che dopo l’intervento. Anche gli edemi allergici e post-traumatici (distorsione o rimozione di apparecchio gessato) traggono benefici . Ma anche a seguito di interventi chirurgici di sostituzione protesica i soggetti possono trovare giovamento sottoponendosi ad alcune sedute di Drenaggio Linfatico Manuale. Tutto questo è da intendersi come misura sussidiaria e non sostitutiva alla terapia medica .